+39 051 6861504

Parapetti Guardacorpo

UNA SOLUZIONE VERSATILE E SICURA PER IL TUO CANTIERE

I parapetti provvisori, noti anche come guardacorpo, sono dispositivi di protezione collettiva molto utilizzati nei cantieri. Grazie alla loro facilità di montaggio e versatilità, si adattano a una vasta gamma di supporti e sono ideali per lavori su coperture o in spazi con ingombri ridotti. Se desideri maggiori informazioni su come scegliere il parapetto giusto per il tuo cantiere, contattaci per una consulenza.

I parapetti provvisori sono dispositivi di protezione collettiva (DPC) progettati per garantire la sicurezza dei lavoratori in situazioni di rischio di caduta. Sono composti da aste metalliche verticali fissate a un supporto con ganasce a morsa o piastre tassellate, su cui vengono montate le traverse orizzontali che formano il parapetto. La loro rapida installazione e la possibilità di adattarli a diversi tipi di supporto li rendono particolarmente utili per interventi su coperture o in cantieri con spazi limitati, dove l’installazione di una struttura perimetrale potrebbe non essere praticabile.

 

CARATTERISTICHE DEI PARAPETTI E GUARDACORPO

L’installazione dei parapetti provvisori deve rispettare la normativa UNI EN 13374:2004, e deve essere eseguita esclusivamente da personale qualificato per garantire il massimo della sicurezza.

La loro applicazione è particolarmente indicata per lavori di manutenzione su coperture, dove è necessario realizzare interventi rapidi e sicuri senza ingombri eccessivi a terra.

Esistono tre classi di parapetti, che si differenziano in base all’inclinazione della superficie di lavoro e all’altezza di caduta:

  • Classe A: Garantisce la resistenza ai carichi statici. È utilizzabile su coperture con inclinazione non superiore a 10°.
  • Classe B: Garantisce la resistenza ai carichi statici e a basse forze dinamiche. È adatto per coperture con inclinazione inferiore a 30°, senza limitazioni sull’altezza di caduta, e per coperture con inclinazione inferiore a 60° se l’altezza di caduta è inferiore a 2 metri.
  • Classe C: Deve resistere a forze dinamiche elevate, generate dall’arresto di una persona che scivola su una superficie fortemente inclinata. È utilizzabile su coperture con inclinazione tra i 30° e i 45°, senza limitazioni sull’altezza di caduta, e per inclinazioni tra i 45° e i 60° se l’altezza di caduta è inferiore a 5 metri.

Dal progetto all’installazione, garantiamo sicurezza e qualità.

Lavori in evidenza

Realizzato con il cuore da logo dwb